4 Aprile 2025

-

Si è conclusa la Seconda Assemblea sinodale

Le prime notizie dai nostri Delegati

Si è conclusa oggi a Roma la seconda assemblea sinodale. Ci si attendeva di tornare alle proprie comunità con un documento perfezionato e approvato in vista dell’approfondimento dei Vescovi all’Assemblea CEI del prossimo mese di maggio. E invece?

“Sono stati giorni “spirituali” – commenta Mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato Nazionale per il Cammino Sinodale – non solo nei momenti in cui si è pregato, ma anche in quelli di dialogo, dibattito, confronto e ricerca di consenso”. “L’azione dello Spirito, infatti – continua – non mira al livellamento e all’uniformità, ma alla comunione, che è armonia delle diversità e ricerca di una sintesi superiore”.

Mons. Castellucci ha fatto notare l’importanza di arrivare “non più a testi elaborati dagli esperti e consegnati a tutti, ma elaborati da tutti – ovviamente con le necessarie e inevitabili mediazioni – e consegnati a tutti”.

Dopo aver ricevuto una prima sintesi del lavoro nei gruppi e l’indicazione dei temi ritenuti prioritari per il lavoro nelle Diocesi, il Cardinale Zuppi ha consegnato al voto dell’assemblea una mozione in cui sono stati enunciati nuovi passi per la conclusione del Cammino Sinodale:

  1. Il testo delle Proposizioni, dal titolo “Perché la gioia sia piena”, sarà affidato alla Presidenza del Comitato nazionale del Cammino sinodale perché, con il supporto del Comitato e dei facilitatori dei gruppi di studio, provveda alla redazione finale accogliendo emendamenti, priorità e contributi emersi dall’assemblea sinodale.
  2. È fissato un nuovo appuntamento per la votazione del Documento contenente le Proposizioni per sabato 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli Organismi di partecipazione.
  3. L’Assemblea Generale CEI che lavorerà sul documento approvato dall’assemblea sinodale si terrà in novembre 2025.

Farà seguito la fase di ricezione e attuazione (fino ad ottobre 2028).

La mozione è stata così accolta: 854 votanti, con 835 favorevoli; 12 contrari; 7 astenuti.
“La sinodalità – conclude il Card. Zuppi – la dobbiamo imparare tutti nel pensare e nel camminare insieme”.
Tanti, dunque, sono i frutti di un documento “uscito male”: lo Spirito è maestro di armonia! Del resto la Pentecoste ha avuto inizio col fragore di un vento impetuoso.

Per chi desidera leggere l’intervento completo di Mons. Erio Castellucci:

Seconda Assemblea sinodale: l’intervento di Mons. Castellucci

 

condividi su