Un’immagine votiva cinquecentesca nella chiesa di San Giovanni Battista a Monte Tassi Ci sono luoghi dove il tempo sembra fermarsi, dove lo spazio appare infinito e la vista arriva lontano, lontanissimo. Il silenzio, la solitudine, qui tutto è fermo, tutto è buono. Un lento, lentissimo camminare a piedi, un girovagare intorno ai muri di un’antica […]
L’affresco sul precipizio
L’arte ritrovata
Un inedito dipinto di Bartolomeo Coda a Mercatino Conca Nelle Vite di Giorgio Vasari, fonte imprescindibile per la storia dell’arte, Benedetto Coda da Ferrara è annoverato fra gli allievi di Giovanni Bellini; trasferitosi a Rimini lavorò a lungo e con profitto, e alla morte la bottega passò al figlio Bartolomeo. Questi fu il maggiore […]
La pietra di consacrazione del 1244 del convento di Sant’Igne
Un documento straordinario per la storia del Montefeltro La pietra di consacrazione del 1244 della chiesa francescana di Sant’Igne è un’opera davvero interessante. L’epigrafe, in bei caratteri gotici e dall’elegante ductus, venne scolpita su un blocco di arenaria in origine murato all’interno dell’edificio di culto, che sorge vicino alla città di San Leo. La pietra […]
Monte Grimano
Per chi vi giunge l’effetto è magnifico: in pochi passi sembra di poter andare a ritroso nei secoli, tra stradicciole, case e palazzotti che narrano di un’Italia assai antica. E, a mano a mano che si cammina, prende contorno il disegno urbano di una cittadina medievale fortificata, costruita a spirale attorno ad un aspro cocuzzolo. […]
Pietrarubbia
Pietrarubbia nasce come importante castello feretrano nell’Alto Medioevo: nel momento in cui, all’epoca di Federico Barbarossa, iniziarono anche qui gli scontri tra guelfi e ghibellini, le principali famiglie del Montefeltro si divisero al loro interno. Infatti, verso la metà del Duecento la casata dei conti di Montecopiolosi divisa in due rami distinti, e parte dei […]
Novafeltria
Il comune di Novafeltria, denominato sino al 1941 Mercatino Marecchia, venne costituito nel 1907 dall’unione di frazioni staccate dal comune di Talamello. Al 950 si fa risalire il primo nucleo con la chiesa di S. Pietro in Culto e l’oratorio di S. Marina. Scelto come dimora dai conti Segni di Bologna che nella prima metà […]
Pennabilli
Caratteristica cittadina al piede del versante occidentale del Monte Carpegna. Deve il suo assetto urbano, all’unione di due antichi castelli, quello dei Billi sopra “la rupe” e quello di Penna sopra “il roccione “. Prima feudo dei Carpegna, poi dei Malatesta, dei quali probabilmente è anche la culla, prima che questa famiglia scendesse a Verucchio […]
Perticara
A Perticara l’uomo ha rincorso lo zolfo per almeno 500 anni, spingendosi con enorme fatica lungo i filoni del minerale e scavando nella roccia chilometri e chilometri di gallerie fino a 740 metri di profondità. Gli storici ipotizzano che fossero i Romani ad estrarre per primi lo zolfo in questa zona, ma è nel 1917 […]
San Leo
Nel 257 due cristiani di nome Leone e Marino, provenienti dall’isola di Arbe in Dalmazia, giungono a Rimini attratti dall’opportunità di lavorare come scalpellini. Accanto al lavoro mettono da subito l’attività di evangelizzazione della popolazione riminese. Per sfuggire alla persecuzione dell’Imperatore Diocleziano, si rifugiano in cima al Monte Titano. Dopo tre anni Leo (Leone), con […]
Sant’Agata Feltria
Situata al confine fra Marche e Emilia Romagna, Sant’Agata Feltria ha origini antichissime. Già abitata dagli Umbri Sarsinati, nei secoli successivi appartenne a vari feudi, fra i quali i Malatesta, i Montefeltro e poi ai Fregoso che diedero il nome alla rocca costruita verso il secolo X e restaurata da Francesco di Giorgio Martini nel […]
Talamello
Talamello è un antico borgo che sorge su uno sperone di roccia alle falde del monte Pincio, sulla sponda sinistra del fiume Marecchia. Di origine anteriore al IX secolo appartenne come Feudo alla chiesa Feretrana, fu sotto il giogo dei Faggiolani e dei Malatesta nelle dispute con i Montefeltro. Sede dei Vescovi del Montefeltro e […]
Belforte all’Isauro
Ultimo paese della Provincia di Pesaro Urbino, arroccato attorno al suo maniero medioevale, sorge sulla riva sinistra del fiume Foglia e ci si arriva salendo la strada provinciale Fogliense. Singolare il paesaggio che lo circonda: il Monte Carpegna e una corona di colline che digradano sulla vallata, alture che terminano in rupi selvagge. Luogo ideale […]
Carpegna
Carpegna, anche all’occhio distratto del visitatore occasionale, mostra le sue peculiarità e le sue attrattive, ma senza ostentazione, con la discrezione che si addice a chi sa di possedere bellezze, monumenti religiosi e non, storia. Così è stato per la Pieve, risalente al XII sec., rimaneggiata più volte ed attualmente restituita al nuovo splendore, così […]
Frontino
Frontino è per popolazione il più piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino, è l’Antico Castrum Frontini, forse di derivazione romana, è ricordato nel diploma di Ottone IV del 7 Ottobre 1209. Subì diverse vicessitudini nella sua storia. Nel 1305 divenne dominio dei Brancaleoni di Castel Durante e quindi dei Della Fagiola, poi nel […]
Macerata Feltria
Macerata Feltria appare incorniciata da costoni collinari ammantati di bosco e dominata dalla svettante torre civica. Come tanti altri centri del Montefeltro, la cittadina è composta di un più vasto agglomerato che si espande al livello del torrente, parte antico e parte di recente costruzione, e di una zona arroccata sulla cima del colle […]
Monte Cerignone
Cnviene effettuare la visita risalendo le pittoresche strade lastricate fino alla ben conservata Rocca che attualmente ospita il Municipio, le cui origini rimontano al XII secolo. Monte Cerignone merita un particolare approfondimento non solo per il suo interessante ed intatto impianto urbanistico, ma anche per i monumenti e le opere d’arte che possiede. La Chiesa […]
Piandimeleto
Per chi vuole ritrovare le tracce della storia del Montefeltro, il Castello dei Conti Oliva con i suoi spazi espositivi, offre molteplici spunti: la storia geologica del territorio, il patrimonio vegetale, il mondo contadino, le case coloniche, la storia vista attraverso i reperti in ceramica e approfonditi studi di araldica. Nella chiesa è possibile inoltre […]
San Marino
[av_slideshow_full size=’featured’ stretch=’image_no_stretch’ animation=’fade’ autoplay=’true’ interval=’5′ src=” attachment=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’] [av_slide_full id=’913′ title=” caption_pos=’caption_bottom’ link=” link_target=”][/av_slide_full] [av_slide_full id=’914′ title=” caption_pos=’caption_bottom’ link=” link_target=”][/av_slide_full] [/av_slideshow_full] [av_one_third first] [av_slideshow size=’portfolio’ animation=’slide’ autoplay=’true’ interval=’5′] [av_slide id=’526′ title=” link=” link_target=”][/av_slide] [av_slide id=’525′ title=” link=” link_target=”][/av_slide] [/av_slideshow] [/av_one_third] [av_two_third] [av_textblock ] Etimologia: Marino = uomo del mare, dal latino […]
Casteldelci
Su una collinetta prossima alla sponda sinistra del torrente Senatello sorge Casteldelci, per la sua collocazione geografica, ai confini con la Toscana e la Romagna, è stato nei secoli uno dei principali castelli del Montefeltro. Il territorio Comunale si estende prevalentemente sui due versanti della valle del torrente Senatello, affluente di sinistra del Fiume Marecchia. […]
Maiolo
Dell’antica Majolo, lungamente contesa nella guerra che contrappose i Malatesta ai Montefeltro, rimangono sulla sommità del monte dalla inconfondibile forma di cono, due possenti torrioni poligonali, dai quali si domina tutta la vallata del Marecchia; infatti il paese sottostante fu travolto e distrutto, nella notte del 29 maggio 1700 da una gigantesca frana staccatisi dal […]