Eccellentissimi Capitani Reggenti, Eccellenza Rev.ma Mons. Petar Rajič, nunzio apostolico a San Marino, Eccellenze e Onorevoli ospiti, Autorità civili e militari, sorelle e fratelli tutti, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine e i miei più sinceri auguri di prosperità ai nuovi Capitani Reggenti. Allo stesso modo, rivolgo un sentito ringraziamento a coloro che, […]
Omelia nella S.Messa per l’Insediamento degli Ecc.mi Capitani Reggenti
Omelia
San Marino Città (RSM), Basilica del Santo Marino, 1° aprile 2025
I domenica di Quaresima
Omelia nel conferimento del Lettorato al Seminarista Paolo Santi
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 9 marzo 2025
Dt 26,4-10 Sal 90 Rm 10,8-13 Lc 4,1-13 Perché la Parola, Cristo, la vita eterna, la promessa della gioia infinita, GERMOGLINO E FRUTTIFICHINO NEL CUORE DEGLI UOMINI. In questa Prima domenica di Quaresima, il Signore ci conduce con Gesù, sospinti dal soffio dello Spirito Santo, nel deserto, nella condizione di aridità, nel luogo dove la […]
Omelia nell’Apertura del Giubileo in Diocesi
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 29 dicembre 2024
(da registrazione) Carissimi fratelli e sorelle, in questo momento così emozionante di inizio del Giubileo e del cammino della nostra Diocesi, siamo giunti in Cattedrale, pellegrini della Speranza, per celebrare «la santa Eucarestia come solenne apertura dell’Anno giubilare» (cfr. Spes non Confundit, n. 6), così come ha suggerito Papa Francesco nella Bolla di indizione del […]
Omelia nella S.Messa per l’Insediamento dei Capitani Reggenti
Omelia
San Marino Città (RSM), Basilica del Santo Marino, 1° ottobre 2024
Eccellentissimi Capitani Reggenti, Eccellenza Rev.ma Mons. Petar Rajič, nunzio apostolico a San Marino, Eccellenze e Onorevoli ospiti, Autorità civili e militari, sorelle e fratelli tutti, l’occasione mi è propizia per esprimere la gratitudine e gli auspici di benemerenza ai capitani reggenti eletti e a chi, avvicendandosi nella secolare tradizione della nostra Serenissima Repubblica di San […]
Omelia nella Professione religiosa dei voti temporanei di Suor Maria Chiara Ghigi
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 21 settembre 2024
«L’infelicità rende Dio assente agli occhi degli uomini per un certo tempo, più assente di un morto, più assente della luce in una prigione oscura. Una specie di orrore sommerge tutta l’anima. Durante questa assenza non trova nulla che possa amare. E se in queste tenebre, in cui non vi è nulla da amare, l’anima […]
Omelia per l’inizio del ministero pastorale
Omelia
Pennabilli (RN), Piazza Vittorio Emanuele II, 18 maggio 2024 L’invocazione allo Spirito Santo, durante il canto dell’Alleluia, ha implorato l’accensione del fuoco dell’amore di Dio nei nostri cuori, dove maturano i nostri pensieri e prende forma la nostra esistenza. Un cuore abitato dallo Spirito Santo è un cuore capace di Dio, del suo amore e […]
Ringraziamento in occasione dell’Ordinazione Episcopale
Omelia
È bello, giunti a questo momento, incrociare gli occhi di ognuno di voi e potervi dire «grazie». Non ho trovato nei formulari degli encomi parola più appropriata e compiuta per esprimere la mia gratitudine e tutto l’affetto per la vostra vicinanza e amicizia: grazie perché “ci siete”: la vostra presenza, segno di profonda amicizia, mi […]
Omelia nella S. Messa di insediamento dei Capitani Reggenti
Omelia
San Marino Città (RSM), Basilica del Santo Marino, 1° aprile 2024 At 2,14.22-33 Sal 15 Mt 28,8-15 Eccellentissimi Capitani Reggenti, signor Cardinale, Eccellenze e Onorevoli ospiti, Autorità civili e militari, fratelli tutti, buona Pasqua! Siamo ancora nello splendore di questa solennità che per i cristiani è centro e cuore del tempo che sboccia sulla storia […]
Omelia nella Veglia Pasquale
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 30 marzo 2024 Ez 36,16-17a.18-28 Rm 6,3-11 Sal 117 Mc 16,1-7 Carissimi, buona Pasqua. Questo non è un augurio, è un annuncio: Gesù è risorto, è vivo ed è in mezzo a noi! Ci sarebbero tante cose da commentare nella liturgia che stiamo vivendo. Questo “popolo di Pasqua”, che siamo noi, è […]
Omelia nella S.Messa crismale
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 28 marzo 2024 Faccio mie le parole di Gesù: «Desiderio desideravi hoc Pasca manducare nobiscum» (Lc 22,15). Ma ci sono esigenze del cuore più vere, più importanti: quella di conoscere Lui e la potenza della sua risurrezione (cfr. Fil 3,10). Per questo mi smarco, perché solo Lui, Gesù, sia il centro della […]
Omelia nelle Esequie di mons. Mansueto Fabbri
Omelia
Novafeltria (RN), 26 marzo 2024 2Tm 4,6-8 Sal 22 Gv 12, 23-28 Porto il saluto del nostro Vescovo eletto Domenico, che rivolge le sue condoglianze, partecipando con la preghiera a questa celebrazione. Filone d’Alessandria racconta così la morte di Mosè. Mosè era particolarmente amato dal Signore e caro agli uomini. Venne anche per Mosè il […]
Omelia nella Domenica delle Palme
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 24 marzo 2024 Is 50,4-7 Sal 21 Fil 2,6-11 Mc 14,1-15,47 «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un privilegio la sua uguaglianza con Dio, ma umiliò se stesso…» (Fil 2,5-6). Così Paolo scriveva ai cristiani di Filippi ed […]
Omelia nella V domenica di Quaresima
Omelia
Miratoio (RN), 17 marzo 2024 “Due giorni” ACR Medie Ger 31,31-34 Sal 50 Eb 5,7-9 Gv 12,20-33 Cari ragazzi, vi saluto con tanto affetto e saluto i vostri educatori, che hanno dedicato due giorni interi a voi. Saluto la nuova Presidente Diocesana dell’Azione Cattolica, Giulia Rinaldi. Ho fatto il Liceo classico: per cinque anni la […]
Omelia nella Solennità del “Venerdì Bello”
Omelia
Pennabilli (RN), Santuario della Madonna delle Grazie, 15 marzo 2024 Prv 8,22-31 Sal 44 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 Siamo riuniti per rinnovare la tradizione del “Venerdì Bello”. Era venerdì 20 marzo 1489, quando l’immagine della Vergine, qui custodita, fu vista versare lacrime. Il fatto, suffragato da molte testimonianze, fu riconosciuto e venne approvato dal Vescovo […]
Omelia nella IV domenica di Quaresima
Omelia
Pietracuta (RN), 10 marzo 2024 2Cr 36,14-16.19-23 Sal 136 Ef 2,4-10 Gv 3,14-21 Un paradosso: Nicodemo, di notte, quando è buio, va da Gesù per un incontro personale che riguarda il senso della sua vita, e trova una luce abbagliante! Qualcuno pensa sia andato di notte perché si vergognava di farsi vedere: «Tu che sei […]
Omelia nella III domenica di Quaresima
Omelia
Pennabilli (RN), Cappella del Seminario, 3 marzo 2024 Esercizi Spirituali con il Settore Adulti dell’Azione Cattolica Es 20,1-17 Sal 18 1Cor 1,22-25 Gv 2,13-25 La Prima Lettura con la consegna dei dieci comandamenti è un inno epico per l’esodo in cui il Signore ha condotto fuori dall’Egitto il suo popolo, finalmente libero. Non dà i […]
Omelia nella II domenica di Quaresima
Omelia
Pennabilli (RN), Cappella del Vescovado, 25 febbraio 2024 Gen 22,1-2.9.10-13.15-18 Sal 115 Rm 8,31-34 Mc 9,2-10 La Trasfigurazione si è impressa fortemente nel ricordo dei primi discepoli di Gesù. Viene raccontata, a varie riprese, dai Sinottici, nella Prima Lettera di Pietro e anche dall’evangelista Giovanni, sia pure senza la spettacolarità della teofania (in Gv 12,24-28 […]
Omelia nella Solennità delle Ceneri
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 14 febbraio 2024 Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 La Quaresima si apre con un gesto semplice e austero, ma assolutamente eloquente. Dice più di molti discorsi: è l’imposizione delle ceneri sul nostro capo davanti a tutti. Un po’ di cenere per ricordare chi siamo. Un invito alla verità su […]
Omelia nella VI domenica del Tempo Ordinario
Omelia
San Marino Città (RSM), 11 febbraio 2024 XXXII Giornata Mondiale del Malato Lv 13,1-2.45-46 Sal 31 1Cor 10,31-11,1 Mc 1,40-45 Questa pagina di Vangelo è una pagina pasquale. Si potrebbe dire che tutto il Vangelo è pasquale, però questo brano è speciale, perché è speciale la malattia di cui Gesù si prende cura. Un lebbroso […]
Omelia nella IV domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Pennabilli (RN), Cappella del Vescovado, 28 gennaio 2024 Dt 18,15-20 Sal 94 1Cor 7,32-35 Mc 1,21-28 L’evangelista Marco ci fa entrare nella giornata tipo di Gesù, le sue “24 ore”, che incominciano con una scelta: entrare in città. La possiamo configurare come “strategia di ingresso”, da contrapporre alla “strategia della fuga” praticata dagli Esseni, comunità […]