Settembre è il mese delle ripartenze, non solo per scuole e istituzioni, ma anche per il Popolo della Vita. Domenica 7 settembre, anniversario della Legge 127 che tre anni fa ha introdotto l’interruzione volontaria di gravidanza a San Marino, si svolgerà infatti la terza Camminata di sensibilizzazione lungo le vie del centro storico. L’iniziativa, che prevede la consueta sosta al Pianello e la conclusione alla saletta del Bar Guaita, sarà arricchita dalla presenza della professoressa Giorgia Brambilla, docente di Etica sociale alla LUMSA di Roma e autrice di numerose pubblicazioni in materia di bioetica, eugenetica, gender e valore della famiglia.
La relatrice interverrà sul tema “Aborto: quello che i giornali non dicono”, offrendo anche spunti di riflessione su altre questioni cruciali come fine vita e maternità surrogata. Proprio quest’ultimo argomento sarà centrale anche nei lavori istituzionali: a settembre, infatti, il Consiglio Grande e Generale discuterà l’istanza d’Arengo per l’introduzione del reato di surrogazione di maternità nell’ordinamento penale sammarinese, punibile anche se commesso all’estero da cittadini o residenti.
L’Associazione “Uno di Noi” attende con fiducia l’esito della votazione, ricordando come già nel 2017 e nel 2018 l’Aula abbia approvato due Ordini del Giorno per vietare tale pratica. Entro il mese è inoltre attesa in Commissione IV la presentazione della relazione annuale (2023-2024) sulle interruzioni volontarie di gravidanza, depositata a luglio, che permetterà di conoscere meglio la realtà del fenomeno e valutare le misure più efficaci di prevenzione.
Infine, settembre ospiterà anche il primo dei tre appuntamenti di approfondimento dedicati all’enciclica “Evangelium Vitae” di San Giovanni Paolo II, a trent’anni dalla sua pubblicazione, occasione per rinsaldare valori e riflessioni che ispirano il cammino del Popolo della Vita (giovedì 25 settembre). “I tralci quest’anno si presentano particolarmente generosi ed i grappoli gustosi – scrive l’Associazione “Uno di Noi” –, confidiamo che il Popolo della Vita, nella terra del Santo Marino, giunga numeroso per raccoglierli”.
Campo Bruno Reffi, 47890 Città di San Marino Cava, San Marino