“Politica, economia e relazioni internazionali: quale futuro dopo la Pandemia?” Piattaforma Zoom, 10 settembre 2020 Il più cordiale saluto a tutti coloro che partecipano a questa Summer School. Già la copertina del programma promette l’ampiezza e la profondità del lavoro di questi giorni. Una promessa che verrà sicuramente mantenuta. Ma vorrei sottolineare la pregnanza anche […]
Saluto alla International Summer School promossa dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dall’Istituto Internazionale J. Maritain
Omelia
Intervento alla Cerimonia di inaugurazione dell’opera commemorativa per l’emergenza Covid-19
Omelia
Borgo Maggiore (RSM), Ospedale di Stato, 8 settembre 2020 1. Potremmo dare un significato traslato alla diagnosi che in questi mesi abbiamo sentito fare sui malati di Covid-19: «Polmonite interstiziale: processo infiammatorio del tessuto connettivo che riveste gli alveoli polmonari». L’alveolo polmonare è il luogo dello scambio di gas respiratori tra l’organismo e l’ambiente che […]
Omelia nella XXIII domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 6 settembre 2020 S.Cresime Ez 33,1.7-9 Sal 94 At 2,1-11 Mt 18,15-20 La Prima Lettura parte con una parola forte. È il profeta Ezechiele che dice: «Io ti ho costituito come sentinella». Un’immagine suggestiva; la stessa che è stata ripresa da san Giovanni Paolo II nel suo incontro con i giovani la […]
Omelia nella festa di San Marino
Omelia
San Marino Città (RSM), Basilica del Santo Marino, 3 settembre 2020 Sir 14,20-15.4 Sal 47 At 2,42-48 Mt 5,13-16 «Le mie sorgenti sono in te città di Dio»: è il motivo ricorrente del Salmo che abbiamo cantato insieme. Un inno alla santa Gerusalemme di Dio. Misticamente siamo stati invitati a ripercorrerla mentre i nostri piedi […]
Omelia nella Veglia dei giovani per San Marino
Omelia
San Marino Città (RSM), chiesa dei Santi Pietro, Marino e Leone, 3 settembre 2020 Sir 14,20-15.4 Sal 47 At 2,42-48 Mt 5,13-16 Cari ragazzi, la trama di quello che vorrei comunicarvi questa sera ruota attorno a tre parole che iniziano con la lettera “C”: camminare, contemplare, costruire. La parola “insieme” fa da avverbio che accompagna […]
Omelia nella Giornata Nazionale per la Custodia del Creato
Omelia
Valdragone (RSM), Santuario del Cuore Immacolato di Maria, 1° settembre 2020 Rom 8,19-22 Sal 144,1-13 Lc 12,22-31 «Ti lodino, Signore, tutte le tue opere». Anche noi siamo opera sua. Da questa sera vorremmo imparare ad avere uno sguardo contemplativo sul creato. Vederlo nel suo insieme, come opera di Dio, e vedere noi chiamati ad una […]
Discorso nel conferimento della cura pastorale della parrocchia di Acquaviva a padre Costantino Tamagnini
Omelia
Gualdicciolo (RSM), 30 agosto 2020 Accompagno don Costantino nella vostra e nella sua parrocchia di Acquaviva con trepidazione – perché ogni inizio comporta qualche timore – ma anche con tanta fiducia. Noi pastori cambiamo, ma il Pastore, Gesù Risorto e vivo, resta sempre in mezzo a noi (Mt 18,20). Noi pastori siamo chiamati al vostro servizio […]
Omelia nella XXII domenica del Tempo Ordinario
Omelia
30 agosto 2020 Ger 20,7-9 Sal 62 Rm 12,1-2 Mt 16,21-27 Pietro, uomo di acqua, pescatore che ha osato camminare sulle onde del lago in tempesta, è divenuto uomo di roccia con la sua professione di fede messianica: «Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il Messia», adesso torna ad essere un terreno scivoloso. […]
Omelia nelle Esequie di padre Mario Mattei
Omelia
Secchiano (RN), 25 agosto 2020 Ap 21,1-5a.6b-7 Sal 26 (27) Gv 11,21-27 1. Siamo qui per pregare davanti al Signore della vita, il Risorto presente in mezzo a noi. Non dobbiamo mai tralasciare questa consapevolezza, perché il nostro ritrovarci sarebbe – come dice il profeta – una riunione di buontemponi (cfr. Ger 15,17) se non […]
Omelia nella XXI domenica del Tempo Ordinario
Omelia
23 agosto 2020 Is 22,19-23 Sal 137 Rm 11,33-36 Mt 16,13-20 Si tratta di una pagina centrale del primo Vangelo. Gesù è in un momento di svolta: si lascia alle spalle la Galilea e sale a Gerusalemme. Da fine maestro pone una questione: «Che cosa dice la gente di me?». Nella risposta viene fuori un […]
Omelia nella Solennità dell’Assunzione di Maria
Omelia
Pennabilli (RN), Santuario B. V. delle Grazie, 15 agosto 2020 Ap 11,19; 12,1-6.10 Sal 44 1Cor 15,20-26 Lc 1,39-56 Maria fa visita alla cugina Elisabetta: il Vangelo ci descrive l’incontro delle due madri. E poi la visitazione dei due bimbi che esse portano in grembo. Le due donne sono felici di ritrovarsi, ma non si […]
Omelia nella XX domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Eremo di Carpegna (PU), Santuario della Madonna del Faggio, 16 agosto 2020 Camminata del Risveglio Is 56,1.6-7 Sal 66 Rm 11,13-15.29-32 Mt 15,21-28 Gesù si è stupito nel vedere tanta fede in una donna straniera. È cananea, non appartiene al popolo di Israele, ha un’altra cultura, un’altra religione; probabilmente non è mai salita al tempio […]
Omelia nella festa di San Lorenzo
Omelia
Belforte all’Isauro (PU), 10 agosto 2020 2Cor 9,6-10 Sal 111 Gv 12,24-26 Saluto i miei confratelli sacerdoti, chi serve all’altare, le Autorità, il coro e tutti voi. Abbiamo cantato: «Il Signore ama chi dona con gioia». A tutti piace essere amati: alla sposa dallo sposo e allo sposo dalla sposa, al maestro dagli alunni, al […]
Omelia nella XIX domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Carpegna (PU), 9 agosto 2020 1Re 19,9.11-13 Sal 84 Rm 9,1-5 Mt 14,22-33 Ci sono diverse scene in questo Vangelo. Ad ognuna potremmo trovare un titolo. Prima scena: la solitudine orante di Gesù. Gesù, dopo che la folla ha mangiato (il prodigio della moltiplicazione dei pani e dei pesci aveva suscitato una tale euforia che […]
Omelia nella XIX domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Maciano (RN), 8 agosto 2020 Festa di San Luigi Gonzaga e di San Pasquale Bailonne 1Re 19,9.11-13 Sal 84 Rm 9,1-5 Mt 14,22-33 Il commento al Vangelo è una cosa seria, non si deve partire con una battuta ma, data la confidenza, permettetemi di cominciare con un proverbio ferrarese, di cui faccio la traduzione: «Te […]
Omelia nella XVIII domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Scavolino (RN), 2 agosto 2020 Is 55,1-3 Sal 144 Rm 8,35.37-39 Mt 14,13-21 Consideriamo attentamente la location del prodigio della moltiplicazione dei pani. Se ricordate, qualche domenica fa, leggevamo che Gesù salì su una barca e parlò da quel luogo instabile alla folla, che invece voleva avere i piedi ben piantati per terra. La barca […]
Omelia nella Solennità di San Leo
Omelia
San Leo, 1° agosto 2019 Gn 12,1-4 Sal 16 Fil 4,4-9 Mt 7,21-27 «Al mondo c’è una sola tristezza: quella di non essere santi» (Léon Bloy). E la santità che cos’è in fondo? Corrispondere alla grazia battesimale. Lasciamoci sorprendere dalla bellezza di questa vocazione. Diceva san Paolo ai cristiani di Corinto: «Non vi sono tra […]
Omelia nella Solennità di San Leone a Pennabilli
Omelia
Pennabilli (RN), Cattedrale, 1° agosto 2020 Gn 12, 1-4 Sal 15 Fil 4, 4-9 Mt 7, 21-27 Parlo dalla cattedra. Condivido con voi un certo disagio nelle celebrazioni solenni: le vorremmo più famigliari, ma talvolta è necessaria anche una certa formalità. Le liturgie solenni le dobbiamo vivere con quella che san Giovanni della Croce chiama […]
Omelia nella XVII domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Sassofeltrio (PU), 26 luglio 2020 1Re 3,5.7-12 Sal 118 Rm 8,28-30 Mt 13,44-52 C’è una domanda che facciamo al Signore più volte in un giorno – talora senza farci molto caso –, nel Padre Nostro: «Venga il tuo Regno». Cos’è il Regno di Dio? Il Regno di Dio non è una cosa, è “qualcuno”: è […]
Omelia nella XVI domenica del Tempo Ordinario
Omelia
Passo della Mendola (TN), 19 luglio 2020 Sap 12,13.16-19 Sal 85 Rm 8,26-27 Mt 13,24-43 Buon grano tra cattive erbe, minuscoli grani di senape fra le zolle e un pizzico di lievito nella farina: immagini che Gesù somministra per curare la nostra impazienza e la nostra sfiducia. Ognuno provi a pensare a quando gli accade […]