Nella tradizionale Festa di San Quirino, compatrono della Repubblica di San Marino, mercoledì 4 giugno alle ore 10.30 nella Chiesa dei Cappuccini in San Marino Città (via Paolo III, 19 RSM), alla presenza degli Ecc.mi Capitani Reggenti, si terrà una S.Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Vescovo di Cesena-Sarsina; concelebranti saranno S.E. Mons. Domenico Beneventi, Vescovo di San Marino-Montefeltro, e S.E. Mons. Andrea Turazzi, Vescovo emerito di San Marino-Montefeltro, insieme ai sacerdoti del Vicariato di San Marino.
Cenni storici
Nel 1543 Fabiano dal Monte, un condottiero di ventura di Monte San Savino e nipote di papa Giulio III, cerca di occupare la Repubblica con 500 uomini, ma una nebbia fittissima disperde la truppa: era il 4 giugno, festa di San Quirino. Eressero quindi al Santo, nel 1550, una Cappella fuori dal terzo muro di cinta della città. Quirino (il cui nome risale alla divinità romana che diede anche il nome a uno dei sette colli romani, il Quirinale) era originario di Sisak, odierna Croazia; divenne Vescovo e fu martirizzato in Ungheria nel 309.
Il Consiglio della Repubblica di San Marino chiese una fondazione dei frati Cappuccini fin dal 1574. Il Convento sorse 10 anni più tardi, nel 1584, dove già esisteva l’edicola di San Quirino. La chiesa, restaurata nel 1707, attualmente presenta una facciata a capanna, con la consueta finestra rettangolare; un portico a cinque arcate con sesto, mentre l’interno, a navata unica, ha tre cappelle sul lato sinistro. L’ultima, costruita nel 1929, è dedicata a Nostra Signora di Lourdes, la cui statua fu incoronata dal cardinale Giovan Battista Nasalli Rocca nel 1930.
Via dei Capuccini, 47890 Città di San Marino Fratta, San Marino