Domenica 27 luglio si celebra la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Questo il tema scelto da Papa Leone: “Beato chi non ha perduto la sua speranza” (cfr. Sir 14, 2).
Queste parole, tratte dal libro del Siracide, esprimono la beatitudine degli anziani e indicano nella speranza riposta nel Signore la via per una anzianità cristiana e riconciliata.
Nell’anno giubilare, la Giornata, istituita da Papa Francesco nel 2021, vuole essere un’occasione per riflettere su come la presenza di nonni e anziani possa diventare un segno di speranza in ogni famiglia e comunità ecclesiale.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita rinnova a tutti l’invito di Papa Francesco a celebrare la Giornata in ogni diocesi e a dedicare agli anziani le celebrazioni di domenica 27 luglio, promuovendo visite e occasioni di incontro tra le generazioni.
***
Celebrazione giubilare con gli anziani impossibilitati a compiere fisicamente il pellegrinaggio
Le Norme per la concessione dell’Indulgenza Giubilare pubblicate dalla Penitenzieria Apostolica stabiliscono che:
“I fedeli veramente pentiti che non potranno partecipare alle solenni celebrazioni, ai pellegrinaggi e alle pie visite per gravi motivi (come anzitutto tutte le monache e i monaci di clausura, gli anziani, gli infermi, i reclusi, come pure coloro che, in ospedale o in altri luoghi di cura, prestano servizio continuativo ai malati), conseguiranno l’Indulgenza giubilare, alle medesime condizioni se, uniti in spirito ai fedeli in presenza, particolarmente nei momenti in cui le parole del Sommo Pontefice o dei Vescovi diocesani verranno trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione, reciteranno nella propria casa o là dove l’impedimento li trattiene (ad es. nella cappella del monastero, dell’ospedale, della casa di cura, del carcere…) il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno Santo, offrendo le loro sofferenze o i disagi della propria vita”.
***
Preghiera per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
Quanto sono belle queste tue parole, Signore!
Aiutaci a continuare il nostro pellegrinaggio nel tempo,
animati dalla speranza che viene da Te!
Aiutaci in questo mondo, che si va dividendo,
A portare la speranza della comunione.
Aiutaci in questo mondo, ferito dalle guerre,
a portare la speranza della pace.
Aiutaci in questo mondo, che si disumanizza,
a portare la bellezza di un antico sorriso.
Aiutaci ad essere, per i nostri nipoti, per i nostri cari
e per tutti coloro che incontriamo,
il ricordo della tua tenerezza.
Aiutaci a portare, in un mondo distratto da Te,
la Speranza di una vita nuova che solo Tu puoi donare!
Poiché in Te, Signore, nulla è perduto
Poiché in Te, Signore, tutto ricomincia! Amen