
II Castello è costituito da un insieme di costruzioni sorte tra i secoli XII e XIV, interamente circondate da mura fortificate di cui restano numerose tracce.
Uno dei monumenti più insigni dì Macerata Feltria, è la chiesa di San Francesco, risalente al 1300, dallo splendido portale gotico.
Poco oltre si oltrepassa l’arco dei Pelasgi (così chiamato in onore dei fondatori della cittadina) per poi inerpicarsi lungo una viuzza lastricata che rasenta Palazzo Evangelisti (sec. XVI) e la piccola chiesa di San Giuseppe (sec. XIV). Si raggiunge quindi un piazzale che fronteggia il Palazzo del Podestà, attualmente adibito a Museo Archeologico e Paleontologico.
Poco discosta, in panoramica posizione, svetta la Torre Civica di epoca romanica. Allontanandosi dal paese, in direzione di Ponte Cappuccini, l’immediata periferia di Macerata Feltria regala un’ultima emozione: la splendida Pieve di San Cassiano.
Si tratta di una delle più antiche chiese del Montefeltro e venne eretta poco dopo il Mille sull’area di un preesistente tempio pagano in rovina, di cui venne utilizzata buona parte del materiale edile.
Da vedere:
Pieve di S.Cassiano (anno 1000 ca)
Chiesa di S.Francesco (anno 1300 ca)
Chiesa di S.Giuseppe (sec. XIV)
Castello (sec. XII e XVI)
Palazzo Evangelisti (sec. XVI)
Palazzo del Podestà (ospita il Museo Archeologico e Paleontologico)
Pieve di S.Cassiano (anno 1000 ca)
Chiesa di S.Francesco (anno 1300 ca)
Chiesa di S.Giuseppe (sec. XIV)
Castello (sec. XII e XVI)
Palazzo Evangelisti (sec. XVI)
Palazzo del Podestà (ospita il Museo Archeologico e Paleontologico)
[/av_textblock]