1 Aprile 2025

-

A Roma con i nostri Delegati all’Assemblea Sinodale

Ieri è iniziata a Roma la seconda Assemblea sinodale nazionale. 1008 i partecipanti, di cui 168 vescovi, 7 cardinali, 252 sacerdoti, 530 laici (253 uomini e 277 donne), 31 consacrati, 17 diaconi e 34 religiosi.
«Lasciatevi guidare dall’armonia creativa che è generata dallo Spirito Santo – scrive Papa Francesco –, la Chiesa non è fatta di maggioranze o minoranze, ma del santo popolo fedele di Dio che cammina nella storia illuminato dalla Parola e dallo Spirito. Andate avanti con gioia e sapienza».
Dopo l’introduzione del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e la relazione di mons. Erio Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale del Cammino Sinodale, oggi la mattinata è stata dedicata ad interventi liberi sul testo delle “Proposizioni” raccolte sotto il titolo: «Perché la gioia sia piena». Dall’assemblea ci si prenotava per prendere la parola mediante un’apposita app e si avevano a disposizione 2 minuti per esprimere una considerazione, una domanda, un’esigenza, un suggerimento. Dalle prime osservazioni si è capito subito che qualcosa non aveva “funzionato” bene. Dopo l’integrazione dello Strumento di lavoro – oggetto di studio della prima Assemblea sinodale (15-17 novembre 2024) – con i contributi arrivati dalle Diocesi (è possibile consultare quello della nostra Diocesi sul numero di aprile del “Montefeltro”), ci si aspettava un documento più ricco, invece ci si è trovati di fronte ad affermazioni sintetiche che sembrava non dessero ragione del percorso che si era fatto e della riflessione che stava dietro. Al termine di un’intera mattinata di interventi piuttosto critici, la Presidenza del Comitato del Cammino Sinodale ha preso atto delle difficoltà e messo in discussione il metodo di confronto che aveva predisposto. Ma più di tutto è emersa la bellezza di camminare insieme e la parresia di una Chiesa viva che spalanca le porte alla voce dello Spirito. Il documento finale, dunque, non era già scritto nel cassetto, come temevano i più scettici!
Domani il lavoro nei gruppi continua e giovedì tutti i partecipanti voteranno i contenuti delle Proposizioni aggiornate. Ne uscirà un documento che verrà consegnato ai Vescovi per venire discusso alla loro Assemblea generale nel prossimo mese di maggio.

 

Roma, Lazio Italia
condividi su