8 maggio – Maria-Giuseppe-Gesù: i rapporti

Entriamo ora nella casa della Santa Famiglia. Osserviamo anzitutto i rapporti fra le persone che vi abitano: Giuseppe, Maria, Gesù. Il più grande – Gesù – è obbediente al più piccolo – Giuseppe. Maria, la mamma, osserva e custodisce ogni avvenimento nel cuore. Giuseppe è premuroso custode di tutti. Maria e Giuseppe sono sposi a […]

7 maggio – Maria accanto a Gesù

Negli anni della vita pubblica di Gesù, Maria compare fugacemente, silenziosa come una discepola discreta. «Chi è mia madre?» (Mc 3,33), dirà un giorno Gesù allorché gli riferiscono la sua presenza tra la folla. La risposta è il più bell’elogio fatto a Maria: è sua madre perché ascolta la Parola e la vive. La troveremo, […]

6 maggio – Le parole di Maria

Dopo i racconti dell’infanzia c’è un grande silenzio negli anni della vita quotidiana di Nazaret di Maria, Giuseppe e Gesù. Eppure, sono anni che parlano al nostro quotidiano che, come quello della famiglia di Nazaret, è fatto di lavoro, di relazioni, di affetti. Ritroviamo Maria, per esempio, ad una festa di nozze; ce lo racconta […]

5 maggio – Nazaret

All’inizio l’attenzione del narratore evangelico è tutta sul bambino: Gesù; della mamma appena una pennellata, ma sufficiente a tracciarne il profilo interiore: «Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19). Del resto, la maturità di questa ragazza traspare dal colloquio che intrattiene con l’Angelo, secondo quanto Luca ci riferisce. Maria ascolta, risponde, fa […]

4 maggio – Chi è la Madonna?

Chi è la Madonna? Che posto occupa nella nostra esperienza? Iniziamo col considerare il suo nome. I genitori l’hanno chiamata Miriam. Il Cielo, attraverso l’angelo la chiama la piena di grazia. Il nome che lei si dà è: ancella del Signore. Noi, generalmente, la chiamiamo Madonna (Mia Signora). Non si conosce quasi nulla della sua […]

3 maggio – Immersi nell’atmosfera della Pasqua

Siamo immersi nell’atmosfera della Pasqua, a dispetto del virus che ci fa arrabbiare… Inizia la IV settimana del Tempo pasquale. La liturgia ci fa gustare la presenza di Gesù Risorto come “Buon Pastore”. Il Tempo pasquale ha, nel ciclo dell’Anno liturgico, un posto centrale: la Pasqua del Signore, infatti, è il centro della nostra fede. […]

2 maggio – Una rete di famiglie

Iniziamo questa “staffetta” affettuosa e semplice che abbraccia le famiglie e le mette idealmente in cammino le une verso le altre. La famiglia è la realtà che più ha subito i contraccolpi di questa pandemia, nei suoi membri più fragili, nelle relazioni più intime, nelle restrizioni sofferte specialmente dai nostri bambini e ragazzi e, in […]

12 maggio – Terza tappa della Via Mariae: la Natività

La terza tappa della strada che percorre Maria è quella del gaudio per la nascita del suo bimbo Gesù. Maria, nel momento del parto, consegna all’umanità il Figlio di Dio. Questo donare Gesù al mondo da parte di Maria è l’esperienza tipica della Chiesa che si ripete nei secoli: portare il Signore, offrire la sua […]

2 maggio – Una rete di famiglie

Iniziamo questa “staffetta” affettuosa e semplice che abbraccia le famiglie e le mette idealmente in cammino le une verso le altre. La famiglia è la realtà che più ha subito i contraccolpi di questa pandemia, nei suoi membri più fragili, nelle relazioni più intime, nelle restrizioni sofferte specialmente dai nostri bambini e ragazzi e, in […]

3 maggio – Immersi nell’atmosfera della Pasqua

Siamo immersi nell’atmosfera della Pasqua, a dispetto del virus che ci fa arrabbiare… Inizia la IV settimana del Tempo pasquale. La liturgia ci fa gustare la presenza di Gesù Risorto come “Buon Pastore”. Il Tempo pasquale ha, nel ciclo dell’Anno liturgico, un posto centrale: la Pasqua del Signore, infatti, è il centro della nostra fede. […]

4 maggio – Chi è la Madonna?

Chi è la Madonna? Che posto occupa nella nostra esperienza? Iniziamo col considerare il suo nome. I genitori l’hanno chiamata Miriam. Il Cielo, attraverso l’angelo la chiama la piena di grazia. Il nome che lei si dà è: ancella del Signore. Noi, generalmente, la chiamiamo Madonna (Mia Signora). Non si conosce quasi nulla della sua […]

6 maggio – Le parole di Maria

Dopo i racconti dell’infanzia c’è un grande silenzio negli anni della vita quotidiana di Nazaret di Maria, Giuseppe e Gesù. Eppure, sono anni che parlano al nostro quotidiano che, come quello della famiglia di Nazaret, è fatto di lavoro, di relazioni, di affetti. Ritroviamo Maria, per esempio, ad una festa di nozze; ce lo racconta […]

5 maggio – Nazaret

All’inizio l’attenzione del narratore evangelico è tutta sul bambino: Gesù; della mamma appena una pennellata, ma sufficiente a tracciarne il profilo interiore: «Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19). Del resto, la maturità di questa ragazza traspare dal colloquio che intrattiene con l’Angelo, secondo quanto Luca ci riferisce. Maria ascolta, risponde, fa […]

7 maggio – Maria accanto a Gesù

Negli anni della vita pubblica di Gesù, Maria compare fugacemente, silenziosa come una discepola discreta. «Chi è mia madre?» (Mc 3,33), dirà un giorno Gesù allorché gli riferiscono la sua presenza tra la folla. La risposta è il più bell’elogio fatto a Maria: è sua madre perché ascolta la Parola e la vive. La troveremo, […]

8 maggio – Maria-Giuseppe-Gesù: i rapporti

Entriamo ora nella casa della Santa Famiglia. Osserviamo anzitutto i rapporti fra le persone che vi abitano: Giuseppe, Maria, Gesù. Il più grande – Gesù – è obbediente al più piccolo – Giuseppe. Maria, la mamma, osserva e custodisce ogni avvenimento nel cuore. Giuseppe è premuroso custode di tutti. Maria e Giuseppe sono sposi a […]

9 maggio – Nazaret: Preghiera e silenzio

Maria e Giuseppe prendono poco a poco coscienza che il loro figlio ha una paternità misteriosa ed una missione da compiere. Lo accompagnano con discrezione verso la piena autonomia. È proprio dell’amore vero fare spazio ai figli perché possano realizzarsi pienamente trafficando i loro talenti. Nella casa di Nazaret si prega. Maria ha la visione […]

10 maggio – Prima tappa della Via Mariae: l’Annunciazione

Imitare non è copiare: ciò che va cercato non sono né la cultura, né lo stile di un’epoca. Né bisogna confondere l’immagine di Maria e i suoi valori permanenti con le sue raffigurazioni culturali o i cliché delle varie epoche storiche. Quando si hanno stima e amore per una persona si tende ad essere e […]

11 maggio – Seconda tappa della Via Mariae: la Visitazione

Abbiamo detto che la nostra vita cristiana ha delle tappe – speriamo sempre in crescita – che possiamo rintracciare nella vita della Madonna. La vita della Madonna diventa lo specchio del nostro itinerario. Ieri abbiamo parlato dell’Annunciazione; anche noi abbiamo, nella nostra esperienza cristiana, dei momenti che configuriamo come “annunciazione”; ad esempio il nostro incontro […]

GMG diocesana

Sabato 16 maggio dalle ore 16:30 alle 18 l’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile organizza la GMG diocesana sulla pagina Facebook della Pastorale giovanile e sul canale YouTube

GMG diocesana

Sabato 16 maggio dalle ore 16:30 alle 18 l’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile organizza la GMG diocesana sulla pagina Facebook della Pastorale giovanile e sul canale YouTube