C’è un momento doloroso nella vita di Maria: quando perde Gesù, ma è solo l’anticipo della desolazione che sperimenterà ai piedi della croce. Alla luce di queste tappe possiamo interpretare i momenti di oscurità del cammino di fede. Può succedere che, dopo l’entusiasmo iniziale, subentri la delusione e che, dopo momenti di luce e di […]
15 maggio – Quinta tappa della Via Mariae: smarrimento e ritrovamento di Gesù
22 maggio – La profezia del cuore di carne
A questo punto si inserisce nella conversazione anche l’apostolo Matteo. Il suo Vangelo pare sia stato redatto la prima volta in lingua aramaica, parlata dagli ebrei del suo tempo; anche lui è molto vicino alla tradizione ebraica. Matteo passò dal banco delle imposte alla sequela del Maestro che gli aveva detto: «Vieni e seguimi». Il […]
18 maggio – Di Lui è impossibile parlare impossibile tacere
Diamo precedenza alle due figure di apostoli che la Pala non è riuscita a conservare. Dell’ultimo apostolo, a destra per chi guarda, si intravvede il ginocchio: è in atteggiamento di venerazione e di preghiera. Del penultimo si vede appena il profilo del volto: ambedue le figure sono invisibili ma presenti. Anche se mancassero completamente, la […]
19 maggio – Anima dell’anima
Diamo la parola ai due apostoli che portano un nome greco: Filippo e Andrea. Vengono dalla Galilea, territorio di confine, luogo di incontro fra culture diverse: ebraica, ellenistica e fenicia. Per la loro provenienza possono fare da intermediari tra Gesù e i lontani. Il Vangelo ci racconta che un giorno dei greci sono andati da […]
20 maggio – Persona
Ascoltiamo Andrea, l’apostolo che condusse a Gesù Pietro, suo fratello, e presentò il fanciullo che aveva i cinque pani d’orzo e i due pesci per la moltiplicazione. È lui che insieme a Filippo porta gli stranieri all’incontro con Gesù. Dunque, la caratteristica di Andrea è quella dell’accompagnamento a Gesù. «Filippo vi ha parlato dello Spirito […]
23 maggio – Spirito creatore
Tommaso non è solo l’apostolo che non voleva credere a Gesù, che ha avuto mettere le sue mani sulle ferite e il dito nella piaga del cuore. È anche l’apostolo che ha espresso solidarietà a Gesù nell’ultimo viaggio verso Gerusalemme con le parole: «Andiamo anche noi a morire con lui». Fu in seguito, proprio per […]
24 maggio – Vento impetuoso
Bartolomeo, proviene da Cana in Galilea, il paese dove Gesù andò per la festa di nozze in cui cambiò l’acqua in vino. Bartolomeo è l’amico di Filippo, del quale il Signore disse: «Ecco un vero israelita nel quale non c’è inganno». Alle parole del Maestro, Bartolomeo rispose con la professione di fede messianica: «Rabbi tu […]
21 maggio – Ha parlato per mezzo dei profeti
Simone e Giuda Taddeo, che non si vedono nella Pala se non attraverso alcuni particolari, come ho già spiegato, ci hanno raccontato come nella Pentecoste abbiano sentito di rivivere l’esperienza della creazione, così come la narra la Bibbia, quando lo Spirito come uragano e potenza aleggiava sul caos primitivo e dava vita a tutto ciò […]
“Come in uno … SCRIGNO” – Perle preziose di Mons. Sisto Sergio Severi
Il nostro intento nello scrivere questo libro desiderava essere quello di onorare la Sua persona, ridonando a chi l’ha conosciuto un po’ del suo ricordo e, nello stesso tempo, far conoscere almeno una piccola sfaccettatura di questo grande sacerdote e grande uomo a chi non abbia potuto godere di questa grazia. Il Decennale dalla sua […]
“Come in uno … SCRIGNO” – Perle preziose di Mons. Sisto Sergio Severi
L’8 luglio sarà il 10° anniversario del ritorno alla Casa del Padre di mons. Sisto Sergio Severi. In tale occasione verrà presentata la pubblicazione dei suoi discorsi, omelie, appunti: “Come in uno… Scrigno. Perle preziose di mons. Sisto Sergio Severi”
“Come in uno … SCRIGNO” – Perle preziose di Mons. Sisto Sergio Severi
Il nostro intento nello scrivere questo libro desiderava essere quello di onorare la Sua persona, ridonando a chi l’ha conosciuto un po’ del suo ricordo e, nello stesso tempo, far conoscere almeno una piccola sfaccettatura di questo grande sacerdote e grande uomo a chi non abbia potuto godere di questa grazia. Il Decennale dalla sua […]
“Come in uno … SCRIGNO” – Perle preziose di Mons. Sisto Sergio Severi
L’8 luglio sarà il 10° anniversario del ritorno alla Casa del Padre di mons. Sisto Sergio Severi. In tale occasione verrà presentata la pubblicazione dei suoi discorsi, omelie, appunti: “Come in uno… Scrigno. Perle preziose di mons. Sisto Sergio Severi”
14 maggio – Quarta tappa della Via Mariae: Maria offre Gesù
So di cristiani, uomini e donne, che si dispiacciono di non sentire particolarmente presente al loro spirito la Madonna. Qualcosa di simile è accaduto anche ai primi secoli della storia del cristianesimo… Maria – si potrebbe dire – ha lasciato tutto il posto a Gesù, che il mondo doveva riconoscere come il Figlio di Dio. […]
Settimana Laudato Si’ 2020
“Oggi comincia la Settimana Laudato si’, che finirà domenica prossima, nella quale si ricorda il quinto anniversario della pubblicazione dell’Enciclica. In questi tempi di pandemia, nei quali siamo più consapevoli dell’importanza della cura della nostra casa comune, auguro che tutta la riflessione e l’impegno comune aiutino a creare e fortificare atteggiamenti costruttivi per la cura del […]
14 maggio – Quarta tappa della Via Mariae: Maria offre Gesù
So di cristiani, uomini e donne, che si dispiacciono di non sentire particolarmente presente al loro spirito la Madonna. Qualcosa di simile è accaduto anche ai primi secoli della storia del cristianesimo… Maria – si potrebbe dire – ha lasciato tutto il posto a Gesù, che il mondo doveva riconoscere come il Figlio di Dio. […]
Settimana Laudato Si’ 2020
“Oggi comincia la Settimana Laudato si’, che finirà domenica prossima, nella quale si ricorda il quinto anniversario della pubblicazione dell’Enciclica. In questi tempi di pandemia, nei quali siamo più consapevoli dell’importanza della cura della nostra casa comune, auguro che tutta la riflessione e l’impegno comune aiutino a creare e fortificare atteggiamenti costruttivi per la cura del […]
12 maggio – Terza tappa della Via Mariae: la Natività
La terza tappa della strada che percorre Maria è quella del gaudio per la nascita del suo bimbo Gesù. Maria, nel momento del parto, consegna all’umanità il Figlio di Dio. Questo donare Gesù al mondo da parte di Maria è l’esperienza tipica della Chiesa che si ripete nei secoli: portare il Signore, offrire la sua […]
11 maggio – Seconda tappa della Via Mariae: la Visitazione
Abbiamo detto che la nostra vita cristiana ha delle tappe – speriamo sempre in crescita – che possiamo rintracciare nella vita della Madonna. La vita della Madonna diventa lo specchio del nostro itinerario. Ieri abbiamo parlato dell’Annunciazione; anche noi abbiamo, nella nostra esperienza cristiana, dei momenti che configuriamo come “annunciazione”; ad esempio il nostro incontro […]
10 maggio – Prima tappa della Via Mariae: l’Annunciazione
Imitare non è copiare: ciò che va cercato non sono né la cultura, né lo stile di un’epoca. Né bisogna confondere l’immagine di Maria e i suoi valori permanenti con le sue raffigurazioni culturali o i cliché delle varie epoche storiche. Quando si hanno stima e amore per una persona si tende ad essere e […]
9 maggio – Nazaret: Preghiera e silenzio
Maria e Giuseppe prendono poco a poco coscienza che il loro figlio ha una paternità misteriosa ed una missione da compiere. Lo accompagnano con discrezione verso la piena autonomia. È proprio dell’amore vero fare spazio ai figli perché possano realizzarsi pienamente trafficando i loro talenti. Nella casa di Nazaret si prega. Maria ha la visione […]