Dal 4 al 10 novembre l’Ufficio diocesano Cultura e Scuola organizza la Settimana dell’educazione. Numerosi gli appuntamenti per insegnanti, educatori, genitori e studenti, con la presenza di esperti e specialisti del settore. Una serata sarà dedicata al mondo dello sport.
Settimana dell’educazione
Settimana dell’educazione
Dal 4 al 10 novembre l’Ufficio diocesano Cultura e Scuola organizza la Settimana dell’educazione. Numerosi gli appuntamenti per insegnanti, educatori, genitori e studenti, con la presenza di esperti e specialisti del settore. Una serata sarà dedicata al mondo dello sport.
Ritiro Oreb per i giovani
Dall’1 al 3 novembre si terrà presso il Seminario vescovile di Pennabilli un ritiro spirituale per i giovani intitolato: “Lo riconobbero… E noi?”. Meditazioni di don Paolo Bovina, biblista
Ritiro Oreb per i giovani
Dall’1 al 3 novembre si terrà presso il Seminario vescovile di Pennabilli un ritiro spirituale per i giovani intitolato: “Lo riconobbero… E noi?”. Meditazioni di don Paolo Bovina, biblista
Veglia missionaria diocesana
Venerdì 18 ottobre nella chiesa parrocchiale di Fratte di Sassofeltrio ci sarà una veglia di preghiera missionaria diocesana, con la testimonianza di don Firmin Adamon, sacerdote cattolico, originario del Benin, proveniente da famiglia musulmana. Domenica 20 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale verrà celebrata con particolare solennità in ogni parrocchia
Veglia missionaria diocesana
Venerdì 18 ottobre nella chiesa parrocchiale di Fratte di Sassofeltrio ci sarà una veglia di preghiera missionaria diocesana, con la testimonianza di don Firmin Adamon, sacerdote cattolico, originario del Benin, proveniente da famiglia musulmana. Domenica 20 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale verrà celebrata con particolare solennità in ogni parrocchia
Conferenza organizzata dalla Pastorale Sanitaria
In occasione della festa di San Luca (18 ottobre), patrono dei medici e degli operatori sanitari, giovedì 17 ottobre alle ore 20:45 si terrà nella sala parrocchiale di Novafeltria una conferenza sul tema: “Internet e i social: dipendenza o nuova frontiera della comunicazione”.
Veglia missionaria diocesana
Venerdì 18 ottobre nella chiesa parrocchiale di Fratte di Sassofeltrio ci sarà una veglia di preghiera missionaria diocesana, con la testimonianza di don Firmin Adamon, sacerdote cattolico, originario del Benin, proveniente da famiglia musulmana. Domenica 20 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale verrà celebrata con particolare solennità in ogni parrocchia
Veglia missionaria diocesana
Venerdì 18 ottobre nella chiesa parrocchiale di Fratte di Sassofeltrio ci sarà una veglia di preghiera missionaria diocesana, con la testimonianza di don Firmin Adamon, sacerdote cattolico, originario del Benin, proveniente da famiglia musulmana. Domenica 20 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale verrà celebrata con particolare solennità in ogni parrocchia
Conferenza organizzata dalla Pastorale Sanitaria
In occasione della festa di San Luca (18 ottobre), patrono dei medici e degli operatori sanitari, giovedì 17 ottobre alle ore 20:45 si terrà nella sala parrocchiale di Novafeltria una conferenza sul tema: “Internet e i social: dipendenza o nuova frontiera della comunicazione”.
Pellegrinaggio in Terra Santa – In viaggio verso San Marino
Aeroporto “Ben Gurion” di Tel Aviv: persone di provincia in un aeroporto così grande e moderno non possono che sentirsi in soggezione! Tra gli aeroporti del mondo è sicuramente il più presidiato per motivi di sicurezza. Mentre ci avviamo finalmente al nostro gate, non riusciamo a nascondere un velo di nostalgia. Troppo forte l’esperienza degli […]
Pellegrinaggio in Terra Santa – In viaggio verso San Marino
Aeroporto “Ben Gurion” di Tel Aviv: persone di provincia in un aeroporto così grande e moderno non possono che sentirsi in soggezione! Tra gli aeroporti del mondo è sicuramente il più presidiato per motivi di sicurezza. Mentre ci avviamo finalmente al nostro gate, non riusciamo a nascondere un velo di nostalgia. Troppo forte l’esperienza degli […]
Pellegrinaggio in Terra Santa – ottavo giorno
1 ottobre 2019 Ultimo giorno. A molti succede di svegliarsi prima del tempo. È ancora buio. Il gallo canta. Dai minareti si leva la melodia della preghiera del Muezzin. Alcuni di noi sono in terrazza a contemplare l’alba su Betlemme. Radiosa. Le valige sono la prima preoccupazione: come trovarvi un posticino per i piccoli doni […]
Pellegrinaggio in Terra Santa – settimo giorno
30 settembre 2019 La giornata si apre nella chiesa che custodisce la memoria della tomba della Madonna. Precisiamo, qui non c’è il suo corpo: è stata assunta in Cielo. Facciamo in tempo ad assistere all’ultima parte del rito greco-ortodosso. Siamo scesi per una lunga gradinata, fin quasi all’iconostasi, al di là della quale il sacerdote […]
Pellegrinaggio in Terra Santa – sesto giorno
29 settembre 2019 La spianata delle moschee, il muro del pianto: due mondi che si intersecano nello stesso spazio. Un tempo qui sorgeva l’area sacra degli ebrei. Ora è rimasto solo il muro occidentale. Agli arabi le moschee, agli ebrei il “muro del pianto”. Avvertiamo la tensione, la si respira nell’aria nel susseguirsi dei check […]
Pellegrinaggio in Terra Santa – ottavo giorno
1 ottobre 2019 Ultimo giorno. A molti succede di svegliarsi prima del tempo. È ancora buio. Il gallo canta. Dai minareti si leva la melodia della preghiera del Muezzin. Alcuni di noi sono in terrazza a contemplare l’alba su Betlemme. Radiosa. Le valige sono la prima preoccupazione: come trovarvi un posticino per i piccoli doni […]
Pellegrinaggio in Terra Santa – settimo giorno
30 settembre 2019 La giornata si apre nella chiesa che custodisce la memoria della tomba della Madonna. Precisiamo, qui non c’è il suo corpo: è stata assunta in Cielo. Facciamo in tempo ad assistere all’ultima parte del rito greco-ortodosso. Siamo scesi per una lunga gradinata, fin quasi all’iconostasi, al di là della quale il sacerdote […]
Pellegrinaggio in Terra Santa – sesto giorno
29 settembre 2019 La spianata delle moschee, il muro del pianto: due mondi che si intersecano nello stesso spazio. Un tempo qui sorgeva l’area sacra degli ebrei. Ora è rimasto solo il muro occidentale. Agli arabi le moschee, agli ebrei il “muro del pianto”. Avvertiamo la tensione, la si respira nell’aria nel susseguirsi dei check […]